Comune di Roccaspinalveti

Piazza Roma, 25,

Roccaspinalveti, piccolo borgo del medio entroterra vastese di circa 1.300 abitanti, occupa una piccola collina alle pendici della Forra della Scarpa, nell’alta valle del Sinello, a 740 m s.l.m.
I reperti archeologici affiorati, tra cui due bronzetti che raffigurano guerrieri di epoca italica, probabilmente statuine votive del dio Marte, documentano una frequentazione arcaica del territorio ricollegabile a presenze di stazioni o passaggi di greggi transumanti. A partire dal ‘600, a causa dei fenomeni erosivi, l’antico insediamento cominciò ad essere abbandonato e la moderna Roccaspinalveti fu ricostruita, nel corso del XIX secolo, più a valle, in contrada Aia Bruna, su un territorio ricco di acque sorgive, meglio collegato e meno difficile da vivere.
La nuova Roccaspinalveti si presenta oggi come un raro e interessante esempio in Abruzzo di pianificazione urbanistica di epoca ottocentesca basata sullo schema cardo-decumano. Merita una visita la Chiesa di San Michele Arcangelo, che conserva una preziosa croce processionale in argento attribuita a Nicola da Guardiagrele. Passeggiando per le strade del borgo si apprezzano i palazzotti nobiliari in pietra del XIX secolo e vari esempi di architettura contadina e pastorale.
È possibile visitare la vecchia Roccaspinalveti recandosi in località Roccavecchia. Qui, nei ruderi del palazzo Feudale, delle case e nei resti dell’antica chiesa di San Nicola, si rivela l’origine medievale del borgo.
Il 15 agosto in paese si organizza la Sagra dell’agnello alla brace. Giorno di mercato: Domenica.

Dove siamo

Inviaci un messaggio

Restiamo in contatto