Comune di Monteodorisio

Via Vittorio Emanuele III, 1,

Caposaldo storico del territorio costiero del Vastese, Monteodorisio, borgo di circa 2.500 abitanti a 315 m s.l.m., ha ereditato nel Medioevo la funzione di controllo svolta nell’antichità da Histonium, l’odierna Vasto, che invece non sopravvisse alla crisi dell’impero romano.
Le prime testimonianze della Contea di Monteodorisio, che vantava ben 13 castelli, risalgono al 993, quando il feudo passò nelle mani di Oderisio, conte dei Marsi, dal quale prende il nome il paese.
Chiunque arrivi a Monteodorisio è accolto dal Santuario della Madonna delle Grazie, edificato in seguito ad una serie di eventi miracolosi iniziati nel 1886, quando, durante i lavori di restauro della vecchia chiesa, zampillò una sorgente d’acqua che guariva i malati. Si susseguono da allora i pellegrinaggi e l’acqua della Madonna viene raccolta in un pozzo.
Il centro storico di Monteodorisio con le sue mura, le torri di avvistamento e le porte di accesso al borgo, rievoca ad ogni angolo la sua storia medievale. La chiesa di San Giovanni Battista conserva dell’originario impianto trecentesco i muri di fondazione e la possente torre campanaria che, come in altri centri del Vastese, faceva parte del sistema difensivo del borgo fortificato. La parte più alta della rocca è occupata dal maestoso e panoramico Castello, che oggi ospita il Museo per l’Economia tra l’Antichità ed il Rinascimento ed il Centro di Documentazione dell’Ordine Francescano in Abruzzo e Molise.

Giorno di mercato: Martedì.

Dove siamo

Inviaci un messaggio

Restiamo in contatto