Comune di Fossacesia

Via Marina, 18,

Il primo nucleo abitativo di Fossacesia, centro costiero a 142 m s.l.m. vicino a Lanciano che oggi conta circa 6.500 abitanti, si ipotizza possa risalire all’epoca della colonizzazione monastica dei benedettini intorno al IX secolo. Si trattava di un’azienda fondiaria e amministrativa intorno alla quale si formò l’abitato costituito da coloni e artigiani al servizio dell’abbazia. In breve tempo l’abbazia divenne molto potente, un potere legato ai suoi possedimenti avuti in donazione dalle Marche, dalla Puglia, dal Molise e dalla Campania.
Secondo quanto riportato in un diploma del 1195 dell’Imperatore Enrico VI di Svevia, l’Abbazia di San Giovanni in Venere venne ceduta ad una vicina località chiamata Fossamcaecam. Dopo due secoli il nome venne diviso in Fossa Caecam. Subì altre modifiche e nel 1239 divenne Fossacieca. Nel 1671 il paese prende il nome di Fossa Ceca. Le due parole vennero unite per formarne una nel 1802, restò invariata fino al 1863 quando diviene Fossacesia.
Risale invece all’VIII secolo la chiesa che diede poi origine all’abbazia di San Giovanni in Venere, sorta sui resti di un antico tempio pagano dedicato a Venere. Caratteristico della costruzione è il monumentale prospetto con il grande e ornato portale della luna (XIII secolo) intorno ai cui stipiti quattro lastre di marmo bianco raccontano la storia del Battista.
Fossacesia è uno dei comuni che più contribuisce alla denominazione della Costa dei Trabocchi: nel suo territorio, infatti, ne sono presenti due.

Giorno di mercato: Venerdì.

Dove siamo

Inviaci un messaggio

Restiamo in contatto