Comune di Filetto

Piazza Municipio, 2,

Comune medievale esteso su di un colle a 403 m s.l.m. La comunità, di circa 930 abitanti, è concentrata soprattutto nel capoluogo comunale ma nell’agro comunale si osserva una trama sempre più fitta di insediamenti. La dorsale collinare che separa i torrenti Dendalo e Venna addolcisce man mano le sue curve, preparandosi ad appiattirsi sul litorale ancora lontano.
La prima menzione del toponimo, che deriva dal latino filictum, ‘felceto’, è contenuta nel Catalogus Baronum. Il feudo fu concesso da Carlo d’Angiò a Bertrando del Balzo e, dopo numerose consegne e relativi avvicendamenti di signorie, finì ai Guglielmi e poi ai Fiore di Lanciano; è noto, inoltre, che alla fine del Settecento apparteneva, con il titolo di baronia, alla famiglia Gigliani. Durante l’occupazione tedesca seguita allo scoppio della seconda guerra mondiale, l’abitato fu teatro della fucilazione di alcuni cittadini innocenti e di un maresciallo tedesco che protestava contro il barbarico atto.
A tre chilometri dal paese si erge la chiesa intitolata ai Santi Crisante e Daria, edificata nel 1192 e affiancata dai resti di un convento pressoché coevo. Di grande interesse è anche il santuario ottocentesco della Madonna della Libera, con un interessante pannello in ceramica che abbellisce la facciata.

Dove siamo

Inviaci un messaggio

Restiamo in contatto