Comune di Borrello

Piazza Marconi, 13,

Borrello, comune di montagna a 804 m s.l.m., prese questo nome dal conte Oderisio Borrello, discendente di una delle famiglie Franche stabilitisi in Italia, che ne fu padrone per diverso tempo.
Il comune, di quasi 350 abitanti, si sviluppa per lo più lungo la linea di crinale di uno sperone roccioso proteso sulla media valle del fiume Sangro. Dalla parte più alta dell’abitato si domina una suggestiva veduta dei monti Lupari, che con il loro profilo smussato conferiscono al paesaggio varietà e movimento; senza soluzione di continuità lo spazio urbano si confonde con quello rurale e intorno alla zona plasmata dall’uomo, posta quasi al centro del comprensorio comunale, prosperano i boschi cedui, scroscia la cascata del Rio Verde e dilagano i pascoli aridi e le aree incolte.
Le origini di Borrello sono veramente antiche: infatti risalgono all’epoca preromana. Il primo sito sorse arroccato sulla rupe e protetto dallo strapiombo. Vi si accedeva attraverso la porta Saraceni, di cui è possibile osservare solo alcune tracce.
Oggi è ancora possibile ancora visitare alcuni resti del castello e del Palazzo Baronale.
Secondo antiche ricette, dalle erbe aromatiche dei pascoli appenninici vi si distillano artigianalmente il rinomato “punch d’Abruzzo” e l’aromatico “amaro della Maiella”.

Dove siamo

Inviaci un messaggio

Restiamo in contatto