Visite guidate al Campanile di Santa Maria Maggiore
9 Luglio
- da stabilire
Riprendono le visite al Campanile di Santa Maria Maggiore dopo l’apertura al pubblico avvenuta per la prima volta nel 2020. Il Monumento, per la sua valenza religiosa, richiede inevitabilmente il rispetto di alcuni tempi riservati al culto e può essere visitato solo con l’ausilio di alcuni volontari che ne garantiscano la salita in sicurezza congiuntamente ad una guida che offra le necessarie chiavi di lettura alla comprensione del suo valore fortemente simbolico.
Anche a causa delle restrizioni legate al distanziamento, sarà possibile effettuare la salita solo a piccoli gruppi di MASSIMO 12 PERSONE per volta per le quali però è richiesta l’iscrizione su piattaforma online (non via email e non telefonicamente) in modo da evitare assembramenti. L’età minima per accedere al campanile è di 14 anni. Ogni registrazione online permetterà la prenotazione di massimo 4 persone per volta. In caso di sopraggiunti impegni si prega gentilmente di annullare online la propria iscrizione.
Il calendario prevede gli accessi in alcuni giorni scelti (o nel pomeriggio o in serata) per le diverse settimane estive ma sempre in funzione degli impegni pastorali della Parrocchia in modo da offrire la possibilità ai fedeli di usufruire comunque della Chiesa in occasione delle celebrazioni. In quasi tutte le settimane vi sarà la possibilità di fare questa esperienza. Le salite sono organizzate dai volontari della Parrocchia e della Confraternita della Sacra Spina che cureranno l’accoglienza e la necessaria guida.
Ricordiamo che la salita non è adatta a soggetti con problemi di cardiopatia, claustrofobia o vertigini così come è necessario, ai fini della sicurezza, un abbigliamento adatto (preferire scarpe chiuse, evitare scarpe infradito, ciabatte o tacchi a spillo così come è consigliato l’uso di pantaloni). In caso di vento forte o di pioggia la visita sarà limitata all’interno della Chiesa.