Sito nell’ex convento di Sant’Antonio, il c.d. MOM ha delle sale espositive in cui sono allestiti pannelli, diorami e ricostruzioni della foresta di notte che vogliono documentare la vita, le caratteristiche biologiche, la mitologia, la storia e i progetti di salvaguardia (con gli annessi problemi relativi al rischio di estinzione) dell’orso marsicano.
Completano il museo un’area didattico-interattiva che proietta video sulla vita dell’orso ed una escursione nei luoghi ove vive l’orso, con l’emozionante possibilità di avvistare le orse Caterina, Iris e Margherita.